A PIANEZZE. Incontro con i sindaci e le categorie economiche
Chisso: «Pedemontana: si parte a settembre. Ss 47: a fine estate il progetto. Bassano-Fontaniva: o accordo o si parte nel 2012»
«Con il 2012 i Comuni interessati al passaggio della bretella ovest dovranno trovare un accordo, altrimenti il tracciato sarà deciso in altro modo e inizieranno i lavori». L'annuncio, forte dell'inserimento della bretella nella legge-obiettivo votata dal Parlamento a inizio giugno è arrivato dall'assessore regionale alla mobilità Renato Chisso, ieri mattina a Pianezze con i sindaci del centrodestra e con i rappresentanti delle categorie economiche del Bassanese e del Marosticense. La notizia era nell'aria da alcune settimane, ma la sua conferma pone ora i Comuni litiganti di fronte a un aut-aut. O l'accordo, oppure il tracciato verso Padova sarà deciso d'autorità «accontentando qualcuno - come ha dichiarato l'assessore - e scontentando altri, ma mettendo la parola fine a una questione che deve essere risolta». Parole riprese dall'ex assessore provinciale, ora consigliere veneto, promotore dell'incontro, Costantino Toniolo. «Senza la legge-obiettivo - ha dichiarato - probabilmente avremmo discusso per altri dieci anni».
Chisso ha messo sul piatto pure 120 milioni ottenuti per le opere di completamento della Pedemontana. («Cantieri a settembre»). «Non sono i 270 milioni richiesti - ha commentato - ma ci permetteranno di completare il tratto vicentino della bretella». L'assessore si è anche occupato della Valsugana. «Avevo indicato lo scorso gennaio come momento di assegnazione dell'appalto - ha dichiarato - Alcuni intoppi tecnici ci hanno portato a luglio, ma ora posso promettere che per settembre chiuderemo la vicenda dell'assegnazione».
Quanto all'osservazione, sollevata dai rappresentanti delle categorie economiche, che per le superstrade Pedemontana e Valsugana, sarà previsto il pedaggio, Chisso ha ribaltato i termini della presunta anomalia. «Non siamo noi fuori mercato - ha risposto - lo è la Salerno-Reggio Calabria, sulla quale si viaggia gratis. E se noi veneti non ci organizziamo, altro che superstrada». "Organizzarsi", fuori di metafora, significa anche cercare i finanziamenti. «Proprio a causa dei costi, su più fronti, delle grandi opere - è intervenuta in chiusura il sindaco di Romano, Rossella Olivo - è opportuno anche per noi primi cittadini imparare ad essere coesi e vigilare per ridurre al minimo i disagi».
L.P. il Giornale di Vicenza 24/7/2011